top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

L’AMORE È LA CHIAVE

Quando mi chiedono qual è il vero segreto del mio lavoro con i ragazzi, la risposta è sempre la stessa: l’amore. Non parlo di una parola astratta o romantica, ma di quella forza concreta che ti fa guardare negli occhi qualcuno e dirgli: “Io credo in te”.
ree

L’amore che accoglie

Il mio lavoro non è fatto solo di compiti, esercizi e strategie di studio. Certo, tutto questo è importante, ma da solo non basta. Quello che fa davvero la differenza è l’ambiente che si crea: una seconda casa, dove si respira fiducia, ascolto, sorrisi, abbracci.

Un luogo dove ognuno può sentirsi se stesso, con i propri tempi e le proprie particolarità, senza paure di essere giudicato. Qui l’istruzione si intreccia alla crescita personale, e l’amore diventa la base su cui tutto il resto può fiorire.

L’amore che guida

Spesso i ragazzi arrivano con un peso addosso: insicurezze, dubbi, ferite. A volte non credono abbastanza in se stessi. Ed è proprio lì che l’amore interviene: non imponendosi, ma accompagnando.

Frasi come “Tu vali, tu sei capace, tu puoi” non sono parole vuote. Io li guardo negli occhi e trasmetto che credo davvero in loro. È questo che li convince, che li fa sentire accolti e capaci di affrontare le sfide.

Perché l’amore è la chiave nel mio percorso

1. L’amore crea un ambiente sicuro

Non è uno spazio neutro: è una seconda casa. Qui i ragazzi sentono che possono essere se stessi senza paura di giudizio. Qui ridono, si sfogano, trovano ascolto. È un posto dove l’errore non è una colpa ma un’occasione per crescere.

2. L’amore che guida e restituisce fiducia

Spesso i ragazzi arrivano con un peso addosso: insicurezze, dubbi, ferite. A volte non credono abbastanza in se stessi. Ed è proprio lì che l’amore interviene: non imponendosi, ma accompagnando.

Frasi come “Tu vali, tu sei capace, tu puoi” non sono parole vuote o di circostanza. È un impegno reciproco. Io li guardo negli occhi e gli trasmetto che credo davvero in loro. È questo che li convince, che li fa sentire accolti e capaci di affrontare le sfide.

3. L’amore sostiene anche i genitori

Ogni percorso coinvolge la famiglia. Nessun genitore ha il libretto delle istruzioni, ma con amore possiamo alleggerire il peso, condividere soluzioni, sostenere i loro tentativi.

Questo li fa sentire meno soli e più forti, perché educare è il compito più difficile e più importante.

4. L’amore rende il metodo efficace

Tecniche di studio, strategie, schemi, mappe… funzionano meglio se dentro c’è cuore. L’amore dà fiducia, la fiducia apre la mente, e allora il metodo diventa strumento di libertà, non un obbligo.

5. L’amore trasforma i risultati

I voti migliorano, certo. Ma il risultato vero è lo sguardo dei ragazzi: più sicuro, più luminoso, più libero. Non è “motivazione momentanea”: è la nascita di una nuova consapevolezza, quella che dice: “Io posso davvero farcela”.

Quando mi guardano negli occhi, non vedono “la Dottoressa Silvestri”. Vedono semplicemente la loro Vale. Ed è lì che succede la magia: professionalità e cuore si fondono, e l’amore diventa la chiave che rende unico ogni percorso.Perché l’amore non si insegna: si vive, si trasmette, si respira. Ed è proprio questo a fare la differenza, ieri, oggi e sempre.

 
 
 

Commenti


Progetto senza titolo (51).png

RICHIEDI COLLOQUIO GRATUITO

CONTATTI

Centro Studi l'Evoluzione

di Valentina Silvestri

P.Iva 01225710076
Tel 0165.31204

Cell  324 5862011 (solo whatsapp)

centrostudilevoluzione@gmail.com

Regione Borgnalle 10/E -

11100 Aosta (AO)

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page