top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

DSA e ADHD: Facciamo chiarezza

ree

DSA e ADHD non sono la stessa cosa.

Entrambi sono neurodivergenze, ma presentano caratteristiche, origini e impatti diversi.


DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Riconosciuti dalla Legge 170/2010, i DSA comprendono:

  • Dislessia: difficoltà nella lettura

  • Disortografia: difficoltà nell'ortografia

  • Disgrafia: difficoltà nella scrittura

  • Discalculia: difficoltà nel calcolo

➡️ Questi disturbi non sono legati all'intelligenza generale, che può essere nella norma o superiore.

➡️ Riguardano specifiche abilità scolastiche, in presenza di capacità cognitive adeguate, senza patologie neurologiche né deficit sensoriali.


ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

L'ADHD è un disturbo del neurosviluppo che può influenzare:

  • Comportamento

  • Autoregolazione

  • Funzioni esecutive

Si manifesta principalmente con:

  • Disattenzione: difficoltà nel mantenere l’attenzione, disorganizzazione, tendenza a distrarsi

  • Iperattività/Impulsività: agitazione motoria, difficoltà a rispettare i turni, agire senza riflettere


Le differenze in sintesi

  • Il DSA riguarda ciò che si fatica ad apprendere

  • L’ADHD riguarda come si gestisce attenzione, comportamento ed energia

  • Possono coesistere, ma non vanno confusi


E ricordiamolo sempre:

Chi presenta DSA o ADHD non è “meno” degli altri. Ha bisogno di strumenti diversi, adulti consapevoli e di un ambiente che valorizzi le sue potenzialità. Le differenze nel modo di apprendere non tolgono valore alla persona.

Ogni ragazzo ha il diritto di sentirsi capace, accolto e rispettato, senza etichette o pregiudizi.


Fonti:

  • Legge 8 ottobre 2010, n. 170 – Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento

  • Ministero della Salute – Linee guida sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

  • DSM-5 – Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – APA



Commenti


Progetto senza titolo (51).png

RICHIEDI COLLOQUIO GRATUITO

CONTATTI

Centro Studi l'Evoluzione

di Valentina Silvestri

P.Iva 01225710076
Tel 0165.31204

Cell  324 5862011 (solo whatsapp)

centrostudilevoluzione@gmail.com

Regione Borgnalle 10/E -

11100 Aosta (AO)

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page