Come aumentare l’autostima: il potere delle piccole azioni quotidiane
- Valentina Silvestri
- 17 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 mag
L’autostima: diventare affidabili per se stessi
Diventiamo davvero affidabili per noi stessi quando manteniamo le promesse che ci facciamo. È così che nascono la fiducia e l’autostima: dimostrando, giorno dopo giorno, di poter contare su di noi. Affidabili.

Come si sviluppa l’affidabilità interiore?
Ma come possiamo aiutare i giovani – e anche noi stessi – a sviluppare questa affidabilità? Quando si tende all’autosabotaggio – procrastinando, criticandosi eccessivamente o temendo il fallimento – significa che l’autostima è fragile. La convinzione di non essere all’altezza prende il sopravvento.
Interrompere il ciclo negativo
Come si può trasformare questo ciclo?
Il primo passo è ascoltarsi: dare spazio a quella voce interiore che sussurra i nostri – e i loro – desideri più autentici. Da lì, bisogna agire, trasformando i blocchi in opportunità di crescita. Perché sono proprio quei blocchi a indicarci che è il momento di cambiare.
Piccoli obiettivi, grandi cambiamenti
Il segreto è fissare piccoli obiettivi, quotidiani o settimanali, che siano concreti e raggiungibili.
Chi desidera iniziare ad allenarsi, ma continua a rimandare, può partire con soli 10 minuti al giorno, aumentando gradualmente. Lo stesso vale per quel libro che da mesi aspetta sul comodino: basta iniziare leggendo una pagina al giorno.
Non si tratta di fare tutto subito, ma di compiere il primo passo.
Capire la procrastinazione
La procrastinazione nasce spesso dal desiderio di fare tutto insieme, dalla paura di fallire o, al contrario, dal timore di riuscire e dover poi affrontare sfide ancora più grandi.
Così ci blocchiamo, rimandiamo e finiamo per perdere fiducia in noi stessi. Ma ogni piccolo successo — anche il più semplice — è un passo verso la nostra versione migliore. Ogni conquista, per quanto modesta, nutre la nostra autostima.
Essere, nella nostra essenza, senza dover dimostrare nulla, ma con disciplina, per rispetto verso noi stessi.
Anche l’autosabotaggio ha un senso
Sì, anche l’autosabotaggio ha il suo compito.
Ci permette di vedere a cosa stiamo credendo.
Ci suggerisce, molto spesso, di fare i passi uno alla volta, con fiducia.
Ci invita a gestire le emozioni, a non correre, a rafforzare la nostra autostima.
Cambiamenti semplici, ma potenti
Apportare cambiamenti alla nostra routine quotidiana è importante. Sembrano piccoli gesti, ma semplificare la vita, eliminare ciò che è superfluo e dedicare tempo a ciò che ci fa stare bene è essenziale.
Circondarsi di persone che ci sostengono e prendersi cura di sé sono atti d’amore verso sé stessi, da non trascurare mai. Questo vale per grandi e piccoli.
Diventare affidabili per se stessi
Diventare affidabili per sé significa seguire i propri sogni, ascoltarsi, credere in sé stessi, sentirsi pieni della propria esistenza. Solo così possiamo iniziare a vivere davvero.
E viversi davvero è un atto d’amore.
Se vuoi approfondire, contattami: sarò felice di ascoltarti. 🦋
Kommentare