💡 L’ESEMPIO È FONDAMENTALE
- Valentina Silvestri
- 21 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Quando l’adulto si ama, il giovane impara ad amarsi.

❤️ Amiamo questi ragazzi, riconosciamo l’impegno che mettono, ma soprattutto offriamo loro un modello concreto di come prendersi cura di sé.
Al di là delle parole e dei concetti che possiamo trasmettere, ciò che conta davvero è il nostro comportamento quotidiano. Mostriamo loro l’accettazione e la compassione verso se stessi, così come l’importanza di riconoscere il proprio valore intrinseco.
🌱 Un adulto che:
si prende cura di sé,
è orgoglioso della propria identità,
sa porre limiti salutari dicendo “no” quando necessario,
ha pazienza con se stesso nei momenti difficili, rappresenta un supporto molto più efficace di qualsiasi lezione teorica.
👥 Chi è l’adulto di riferimento?
Non parliamo solo di genitori, che restano il primo punto di riferimento, ma anche di educatori, insegnanti, parenti stretti, amici di famiglia.
Queste figure adulte sono i punti fermi su cui i ragazzi costruiscono fiducia e sicurezza, fino a quando non imparano a fare affidamento su se stessi. Perché saranno proprio loro stessi la presenza più importante, per tutta la vita.
✨ Cosa serve davvero?
È fondamentale che i giovani vedano negli adulti non solo figure autoritarie o regolatrici, ma modelli di autorealizzazione, autocompassione e consapevolezza emotiva.
Solo così potranno costruire una relazione sana e duratura con se stessi, comprendendo che l’amore per sé è la base imprescindibile di ogni altra relazione — e di una vita piena e soddisfacente.
💬 In conclusione
Lo so, non è sempre facile. Richiede impegno, presenza e consapevolezza. Ma volersi bene conta per tutti — grandi e piccoli.
E mentre impariamo a farlo, giorno dopo giorno, offriamo loro il più potente degli aiuti:👉 un esempio concreto e autentico.
Comments